Ansia sociale Milano Loreto. Da cosa puoi capire che forse stai soffrendo di ansia sociale?
Un primo indizio, ma decisivo, è se le relazioni sociali, in particolare con persone non ritenute familiari, ti provocano autentici stati di malessere.
Le relazioni temute, possono essere molte e anche apparentemente “innocue” come quella con un venditore di frutta e verdura, oppure essere specifiche come parlare in alcuni contesti, o presenziare a certi eventi.
Si può soffrire di ansia sociale se quello che temiamo è un giudizio negativo, sprezzante, tranciante, derivante dal nostro modo di comportarci o di porci in talune circostanze.
Situazioni temute possono essere gli aperitivi, o le cene con persone non conosciute bene. Rimuginiamo molto su cosa dobbiamo dire, o come dobbiamo presentarci. Temiamo di arrossire, di sudare, di essere goffi ed impacciati e ci immaginiamo che gli altri ci giudichino come “sfigati”, non adatti al contesto
La difficoltà di essere al cospetto di un gruppo di persone ci può portare ad essere silenziosi e per questo, a volte o sistematicamente, preferiamo declinare un invito.
Possiamo avere la tendenza ad accondiscendere sempre, a dover compiacere le idee o le proposte degli altri per timore di un eventuale conflitto dal quale usciremo umiliati.
Possiamo continuare a non darsi pace per un evento passato che non è andato come desideravamo e dove ci siamo sentiti goffi e ridicoli.
Evitare le situazioni sociali, o mantenere un basso profilo con l’intento di risultare invisibili ci può poi lasciare la triste percezione che questo atteggiamento evitante ci faccia perdere le occasioni di conoscere persone interessanti ed importanti per noi.
Ansia sociale Milano Loreto. In molte persone l’ansia sociale si concentra solo su particolari tipi di relazione, si può parlare allora di ansia prestazionale legata ad una particolare sfera di attività.
Vi può essere la difficoltà sostenere qualsiasi tipo di performance scolastica, nonostante la preparazione sia valida.
I giorni prima sono vissuti con autentico terrore e gli elevati livelli di ansia causano un’esposizione risulta carente, o addirittura conducono ad evitare la prova di esame.
Possiamo essere abbastanza a nostro agio nelle situazioni sociali, ma andiamo in crisi se dobbiamo parlare davanti a diverse persone in occasioni formali o informali.
In altri casi sono le relazioni professionali quelle in cui viviamo attanagliati dal terrore di sbagliare, con continui pensieri catastrofici sull’esito della nostra performance lavorativa.
Oppure se durante le prove di attività artistiche o allenamenti di attività sportive abbiamo rendimenti di un certo livello non riusciamo a riprodurli di fronte ad un pubblico.
Nell’ambito sessuale potremo essere terrorizzati dall’idea di andare in bianco in un rapporto intimo oppure che la nostra performance in generale non venga apprezzata dal partner.
Questo tipo di preoccupazione eccesiva può causare una pessima gestione della sessualità e conseguentemente dei nostri rapporti sociali.
L’ansia sociale è un problema psicologico molto diffuso, ed è responsabile di molte limitazioni nella vita di chi ne soffre.
La terapia cognitivo comportamentale consente di risolvere con efficacia questo problema, in molti casi anche con un ciclo breve di sedute.
Il centro di psicoterapia Dott. Somajni per il disturbo di ansia sociale Milano Loreto è un studio di professionisti specializzati in terapia cognitiva comportamentale.
Il centro è diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , e da anni praticano la terapia cognitiva comportamentale aggiornando il proprio metodo di lavoro alla luce della esperienza clinica e delle nuove acquisizioni nel campo della ricerca sull’argomento.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com, o chiama al 0249766695 o al 3356150368