• Home
  • Chi Sono
  • Dove Sono
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
    • Privacy

Terapia di coppia Milano Porta Nuova

Tagged With: Terapia di coppia Milano Porta Nuova

Terapia di coppia Milano Porta Nuova. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?

Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.

La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.

Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.

In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.

Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.

Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.

Terapia di coppia Milano Porta Nuova. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.

Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,

Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.

Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.

Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.

Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.

In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.

I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.

Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Porta Nuova diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.

Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368

Tweet

Filed Under: Senza categoria

Terapia di coppia Milano Repubblica

Tagged With: Terapia di coppia Milano Repubblica

Terapia di coppia Milano Repubblica. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?

Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.

La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.

Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.

In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.

Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.

Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.

Terapia di coppia Milano Repubblica. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.

Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,

Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.

Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.

Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.

Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.

In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.

I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.

Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Repubblica diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.

Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368

Tweet

Filed Under: Senza categoria

Sessuologo Milano Fiera

Tagged With: Sessuologo Milano Fiera

Sessuologo Milano Fiera: le disfunzioni sessuali costituiscono una categoria diagnostica al cui interno sono raccolti molteplici disturbi caratterizzati da anomalie e/o irregolarità circa l’attitudine di una persona a provare reazioni sessuali; percepire piacere personale e nell’attività sessuale di coppia.

La Terapia Mansionale Integrata è una delle terapie d’elezione per il trattamento delle disfunzioni sessuali che basa la sua efficacia sull’utilizzo di esercizi di tipo comportamentale uniti alla terapia cognitiva eseguita da uno psicoterapeuta sessuologo Milano Stazione Fiera
La terapia consiste nella prescrizione alla coppia o al singolo di esercizi a carattere comportamentale che si organizzano in diversi percorsi, a seconda del problema da affrontare. Tutti i percorsi, contengono 5 obiettivi imprescindibili per il buon risultato di tutti gli obiettivi terapeutici: la conoscenza di sé, la conoscenza dell’altro (e di sé tramite l’altro), la conoscenza del proprio piacere e delle proprie emozioni, la gestione delle proprie emozioni e la condivisione di quelle espresse dal partner, la conoscenza del piacere di coppia e dell’intimità.
Sarebbe riduttivo affermare che lo scopo della psicoterapia sessuale singola o di coppia sia incentrato solamente sull’abolizione della sintomatologia. Lo scopo finale infatti, una volta raggiunto un risultato soddisfacente è anche quello di far sì che il soggetto singolo o la coppia possa mantenere uno standard di performance molto efficace. Si ricorda che la maggior parte di queste disfunzioni possono quasi sempre avere un’origine psicogena.

La sessuologia come tutte le scienze è in continua evoluzione. Grande importanza hanno dunque i modelli di riferimento trasmessi dalla famiglia e dal suo credo religioso, dalla società e dal sub strato socioculturale in cui la persona vive e si rapporta con i suoi pari e che possono indurre convinzioni personali eccessivamente rigide o fortemente negative come profondo senso d’inadeguatezza, colpa e bassa autostima. Questi ingredienti possono farci percepire di conseguenza il rapporto sessuale come un’esperienza trasgressiva, da evitare assolutamente, a volte un’esperienza davvero difficile, faticosa pericolosa, sino in taluni casi dolorosa e traumatica, altresì poco interessante e coinvolgente.

Possono dunque prendere forma scenari relazionali fortemente connotati da ansia, paura, vergogna, colpa e talvolta noia e mancanza del desiderio.

Questi complessi quadri di emozioni inibenti il normale fluire della relazione intima sono generati dalle diverse convinzioni e aspettative che ordinano il rapporto con il partner sia stabile che occasionale. Lo studio Dott. Francesco Somajni di psicoterapia cognitivo comportamentale in un clima tranquillo e discreto, può aiutarti a risolvere il tuo problema grazie all’esperienza di uno psicoterapeuta sessuologo Milano Stazione Fiera

La recente revisione svolta dall’APA (American Psychiatry Association) con la pubblicazione del DSM V (Manuale Statistico Diagnostico dei Disordini Mentali) ha indicato nella genesi dei disturbi sessuali la coesistenza insieme ai fattori psicogeni, anche di fattori biologici, come le anomalie, non ritenendoli più come fattori eziologici indipendenti. In ogni caso ci preme sottolineare come il nostro intervento clinico mirerà a lenire e risolvere i fattori psicogeni alla base della sofferenza sessuale

Il centro Dott. Somajni è diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , e da anni praticano la terapia cognitiva comportamentale aggiornando il proprio metodo di lavoro alla luce della esperienza clinica e delle nuove acquisizioni nel campo della ricerca sull’argomento.

Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com, o chiama al 0249766695 o al 3356150368

Tweet

Filed Under: Senza categoria

CHIAMA ORA ALLO 02.49766695

Francesco Somajni - MioDottore.it

Visita anche il sito

https://www.equipelostudio.it

Dr. Francesco Somajni

Ci occupiamo di:

  • Disturbo ossessivo compulsivo Milano
  • Terapia di coppia Milano Fiera
  • Terapia di coppia Milano centro
  • Terapia di coppia Milano Cadorna
  • Terapia di coppia Milano Niguarda
  • Terapia di coppia Milano Porta Nuova
  • Terapia di coppia Milano Garibaldi
  • Terapia di coppia Milano Loreto
  • Terapia di coppia Milano stazione Centrale
  • Terapia di coppia Milano Porta Venezia
  • Terapia di coppia Milano Repubblica
  • Sessuologo Milano Fiera
  • Sessuologo Milano Centro

Copyright 2017 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication
Collaborano con noi...
MAPPA DEL SITO

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più