Disturbo ossessivo compulsivo Milano Fiera. Quando puoi ritenere che soffri di un disturbo ossessivo compulsivo (DOC)?
Il primo indizio è che sei tormentato, nel vero senso della parola, da dei dubbi, che tu ritieni non procrastinabili.
Per aiutarti riportiamo alcuni esempi di dubbi angoscianti che affliggono le persone che soffrono di DOC.
Sensazione di non poter lasciare la tua abitazione senza eseguire numerosi controlli sullo stato di contatori di gas, elettricità o sulla chiusura di finestre, serrature di porte, auto, garage.
Il dubbio di non ricordare se hai controllato bene, ti assale anche quando hai controllato più volte e devi tornare indietro, di nuovo, per verificare.
Sensazione di essere sporcato, contagiato, attraverso il contatto con altre persone, o con oggetti che possono essere stati toccati da altri. Terrore di essere venuto in contatto con materiale contagioso, orrendamente sporco, “contaminato”, trasmesso da animali o persone ritenute malate o poco pulite.
Questo timore conduce a ristabilire la “nettezza” di indumenti o tessuti domestici come lenzuola, federe o rivestimenti con frequenti cambi o lavaggi in lavatrice. E ti rende necessario sottoporti a docce o lavaggi estenuanti, che possono durare un tempo lunghissimo ed essere regolati da complessi meccanismi.
Disturbo ossessivo compulsivo Milano Fiera
Angosciante dubbio di essersi comportati in modo inaccettabile nell’immediato presente come nel passato.
I dubbi possono riguardare l’evenienza di perdere il controllo e fare gesti inconsulti e moralmente riprovevoli come violenze e molestie.
Si può vivere come imminente l’azione di fare del male a qualcuno dei nostri cari o molestare sessualmente persone nei mezzi pubblici e quindi, quando questa sensazione ci prende, allontanarsi da loro o da oggetti potenzialmente pericolosi che temiamo di usare contro di loro.
Si può essere spaventati dall’idea di aver investito qualche passante mentre guidavamo l’auto, aver urtato in maniera malevola qualcuno mentre camminavamo, e non resistendo a questo dubbio atroce dover ripercorrere la strada per verificare che non ci siano tracce del temuto incidente.
Si può essere assaliti dal dubbio di essere persone moralmente spregevoli ricordando cose del passato e non sapendo giustificarle come cose normali
Oppure di essere persone “mostruose” o semplicemente cattive, perché ingrate o approfittatrici, perché si hanno pensieri giudicati non accettabili per una persona normale
Questi pensieri possono essere osceni, blasfemi, quando avvengono in situazioni che ne amplificano la loro gravità, come per esempio le cerimonie religiose.
Oppure più semplicemente possono essere ritenuti come non congrui con la situazione che stiamo vivendo, come il pensiero a precedenti partner quando siamo in intimità con l’attuale.
Talvolta si può che i pensieri possono avere un potere malevolo, e farci sentire responsabili che possa accadere qualcosa di male a noi e ai nostri cari.
E ad allora per neutralizzarli si “deve” compiere azioni o pensieri ritualizzati, come contro pensieri di carattere positivo, preghiere, oppure rinunce in termini di penitenza.
I dubbi possono riguardare anche la direzione del proprio orientamento sessuale. Ricordarsi di aver espresso apprezzamento per il fisico di un uomo o di una donna e di essersi soffermati su alcuni particolari possono indurre a ritenere che siano espressione, per esempio di omosessualità.
Ma si possono nutrire dubbi anche riguardo la sconvolgente ipotesi di avere delle parafilie e nutrire interesse, per esempio rispetto ai bambini.
Dubbi lancinanti che portano ad effettuare degli incessanti test sulle proprie inclinazioni, non portando mai ad una ragionevole sicurezza.
Se almeno uno di questi dubbi, o comunque altri simili, sono centrali in molte delle tue giornate, con grande probabilità soffri di un disturbo compulsivo.
Se fino ad oggi, non ne hai mai parlato, per pudore o paura perlomeno di essere frainteso, è importante per te sapere che il DOC è un problema di natura psicologica e che grazie alla psicoterapia cognitiva comportamentale puoi iniziare a farvi fronte.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per disturbo ossessivo compulsivo Milano Fiera diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Il dr Dott. Francesco Somajni e il dr Bassanelli sono terapeuti specializzati nella terapia cognitiva comportamentale del DOC, e si occupano da anni di migliorare strategie e tecniche terapeutiche in grado di curare sempre più efficacemente i pazienti che soffrono di questo problema.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368