Temete di soffrire di disturbi ossessivi compulsivi? Siete di Milano? Se state cercando un valido supporto per liberarvi dal vostro problema il servizio disturbo ossessivo compulsivo Milano di Dott. Somajni Italia è la soluzione giusta per voi. Disturbo ossessivo compulsivo Milano è un servizio che tratta le ossessioni e o compulsioni ricorrenti, che la persona riconosce come eccessive o irragionevoli, che “occupano” una parte del tempo del soggetto (più di un’ora al giorno) e/o creano disagio marcato o menomazione significativa. Il disturbo ossessivo compulsivo, chiamato con l’acronimo DOC, è un tipo di disturbo la cui diffusione è stata, nei decenni scorsi, relativamente sottostimata. In realtà è uno dei disagi psichici codificati più frequenti, anche se solo da poco tempo la psicoterapia ha fornito strumenti efficaci in grado di spiegare in maniera semplice ed esauriente il problema, e fornire strumenti per cercare di ovviarne le sofferenze che ne derivano. Riassumendo si può dire che le persone che soffrono di DOC temono le “ossessioni” la cui comparsa è vissuta come intrusiva e non voluta e il cui contenuto, riconducibile a motivi di intenso timore spinge alla necessità (vissuta come improrogabile) di compulsioni. Le compulsioni si possono intendere come atti ripetitivi e volontari, che sono ritenuti idonei a neutralizzare o prevenire quanto di minaccioso è contenuto nell’ossessione. Le ossessioni sono in genere pensieri o immagini, che non tutti riconoscono solo come pensieri, mentre le compulsioni possono essere atti, ma anche pensieri. In entrambe i casi i soggetti colpiti da DOC vivono male la loro esistenza ed è in questo contesto che il servizio disturbo ossessivo compulsivo Milano di Dott. Somajni Italia, si propone per alleviare le sofferenze eliminando il problema.
Terapia di coppia Milano Fiera
Terapia di coppia Milano Fiera . Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.
La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.
Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.
Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.
Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano Fiera. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.
Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,
Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.
Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.
Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.
In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Fiera diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
Terapia di coppia Milano centro
Terapia di coppia Milano centro. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.
La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.
Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.
Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.
Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano centro. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.
Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,
Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.
Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.
Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.
In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano centro diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
Terapia di coppia Milano Cadorna
Terapia di coppia Milano Cadorna. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.
La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.
Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.
Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.
Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano Cadorna. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.
Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,
Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.
Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.
Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.
In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Cadorna diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
Terapia di coppia Milano Niguarda
Terapia di coppia Milano Niguarda. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.
La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.
Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.
Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.
Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano Niguarda. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.
Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,
Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.
Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.
Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.
In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Niguarda diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
Terapia di coppia Milano Porta Nuova
Terapia di coppia Milano Porta Nuova. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.
La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.
Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.
Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.
Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano Porta Nuova. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.
Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,
Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.
Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.
Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.
In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Porta Nuova diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
Terapia di coppia Milano Garibaldi
Terapia di coppia Milano Garibaldi. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.
La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.
Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.
Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.
Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano Garibaldi. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.
Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,
Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.
Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.
Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.
In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Garibaldi diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
Terapia di coppia Milano Loreto
Terapia di coppia Milano Loreto. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.
La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.
Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.
Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.
Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano Loreto. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.
Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,
Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.
Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.
Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.
In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Loreto diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
Terapia di coppia Milano stazione Centrale
Terapia di coppia Milano stazione Centrale. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro. La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi. Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni. Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale. Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano stazione Centrale. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari. Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto, Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà. Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto. Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni. In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future. Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano stazione Centrale diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale. Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
Terapia di coppia Milano Porta Venezia
Terapia di coppia Milano Porta Venezia. Quando si può pensare di richiedere una consulenza per una terapia di coppia?
Quando per esempio, constatiamo che per quanto sforzi possiamo fare non riusciamo a comprenderci l’un l’altro.
La nostra relazione è spesso sconvolta da litigi, o da interminabili silenzi.
Le proprie aspettative non sembrano essere comprese dal partner, e può succedere che ci rivolgiamo ad altri per colmare una gran parte dei nostri bisogni.
In molti casi la separazione, non risolve i problemi dei partner, una separazione, senza consapevolezza dei propri e altrui meccanismi conduce in molti casi a nuove separazioni.
Il comportamento dei figli, in fase di crescita può rappresentare un ulteriore motivo di sconvolgimento nella relazione tra i membri della coppia genitoriale.
Ed i valori che ci hanno unito quando avevamo venti anni, probabilmente non sono gli stessi che ci attraggono a quaranta; si può quindi “crescere” in maniera diversa.
Terapia di coppia Milano Porta Venezia. La terapia ad orientamento cognitivo comportamentale si propone di aiutare la coppia o i membri della famiglia in difficoltà attraverso l’esplorazione e la conseguente identificazione degli schemi che generano conflitto tra familiari.
Gli schemi sono quell’intreccio di convinzioni ed aspettative personali, che determinano il nostro modo di vedere e giudicare quello che facciamo e quello che ci viene fatto,
Gli insegnamenti derivanti dalla famiglia di origine e l’ambiente dove si sviluppa la vita sociale dell’individuo, cambi generazionali o ancora esperienze di vita in ambienti culturalmente diversi, possono produrre differenze sostanziali nell’interpretazione della realtà.
Ne consegue che nella relazione tra partner o nel rapporto genitori e figli, la modalità di “vedere le cose” e trovare risposte ai problemi possono talvolta essere davvero distanti. Tali differenze, inoltre non sempre sono percepite come un’occasione di esplorazione e quindi di confronto “democratico”.
Molti individui sono portati a pensare che i loro schemi siano spesso i più consoni, equilibrati, così da non dare credito e spazio a quelli altrui. Per questo si alimentano attriti, proprio perché non sempre si è propensi alla condivisione e al confronto.
Quando i partner tendono a valutare negativamente le scelte o le opinioni gli uni degli altri, a non prendersi delle sospensioni dal proprio modo di vedere e provare ad entrare nella testa dell’altro, si assiste a forme di conflitto che non sempre hanno il carattere dell’aperta ostilità, ma possono prendere forme “nascoste”, ancora più insidiose perché si creano situazioni di “blocco” in cui nessuno dei due può realizzare le proprie aspirazioni.
In risposta a stili comunicativi svalutanti, aggressivi, colpevolizzanti, spesso vengono contrapposti stili e forme di comportamento di tipo di passivo aggressivo, che si auto alimentano reciprocamente.
I terapeuti del centro Dott. Somajni aiutano i propri clienti a raggiungere una prospettiva più equilibrata nei confronti del proprio partner, dei figli e dei familiari in genere, attraverso la ricerca e l’analisi di determinate dinamiche disfunzionali, portando i membri a riconoscere e riconsiderare gli schemi personali che alimentano la sofferenza presente o che possono essere fattori di rischio per sofferenze future.
Il Centro di psicoterapia Dott. Somajni per terapia di coppia Milano Porta Venezia diretto dal dr Dott. Francesco Somajni , è uno studio professionale specializzato nella psicoterapia cognitiva comportamentale.
Per info visita il sito www.psichiatra-milano.com o chiama al 0249766695 o al 3356150368
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Next Page »